IPOGEO MONTERISI - ROSSIGNOLI
graphic
Sito n.: 105 - IPOGEO MONTERISI - ROSSIGNOLI
Ipogeo ricavato nel banco naturale di tufo con accesso da dromos a gradini.
Ubicazione: Via agli Avelli NO della citta', nei pressi del cimitero Canosa di Puglia BA Puglia
Tipo: Ipogeo, Necropoli, Tomba, Monumento sepolcrale. Proprietà Privata, accessibile, non visitabile. Uso iniziale: Ipogeo - Uso attuale: Resto archeologico - Stato di conservazione: Pessimo - Vincoli: MBAC
Scheda: BA13_043 - Aggiornamento: BA13_043A
NOTIZIE
Descrizione:
Il 25/09/1813 il contadino Monterisi D'Alesio, nell'eseguire lo scavo di una cantina nel terreno di sua proprieta', s'imbatte casualmente nella volta dell'ambiente principale dell' ipogeo che fa parte dell'impianto di tombe che abbracciano piu' camere. L’ipogeo e' ricavato nel banco naturale di tufo. L’accesso era costituito da un dromos a gradini che portava all’ipogeo, composto da un vestibolo e da una cella orientata ad ovest a pianta rettangolare e col soffitto a doppio spiovente. Il vestibolo era sostenuto al centro da due pilastri quadrati. Notevole l'apparato decorativo, costituito da due cavalli marini scolpiti negli orli laterali della volta. Il letto funebre era ricavato nel tufo ed era decorato con rilievi di animali.
Epoca:
Fine del IV sec. a.c. ed inizi del III sec. a.c. Costruzione
DOCUMENTI:
B001 (pp.163..164);W096 ;B033 (rilievo);M054 (rilievo);AL38 Vincolo archeologico D.M. 02/10/1984;AL87 Vincolo archeologico D.M. 28/01/1984;BURP8_549 PUTT n.BA432 vinc. Archeologico BUR Puglia suppl.8 17/1/02 pag.549 (centro urbano);
ITINERARI:
Itinerario 26 - Tappa n.02Itinerario 33 - Tappa n.04
IMMAGINI:
B001_022; D031_011; M054_014; M054_015;