Home
>
3. MONUMENTI
|
Precedente
Successivo
|
|
|
|
La maggior parte dei
monumenti rilevati è collocata nel Borgo Antico.
Il Borgo Antico si
sviluppònel secolo VIII intorno a una dimora padronale. La
cinta muraria del sec. XII, in parte distrutta dalle truppe
ungheresi nel 1348, fu ricostruita subito dopo. All'interno del
Borgo hanno avuto un ruolo importante il Castello o Palazzo Ducale,
il Convento di
Santa Chiara, la
Chiesa Matrice
e il Palazzo De Bellis, poi
trasformato in Convento delle Monacelle. Il borgo è caratterizzato da una
pavimentazione a chianche lungo le viuzze medioevali, dette
"chiassi" o "corti"
(vicoli stretti senza uscita).
La costruzione
popolare tipica, dall'interessante intonacatura azzurra, è
costituita da un locale inferiore o
"sottano", da uno superiore o
"soprano" collegati da una scala esterna o
"vignale". Una finestra corredata da mensole laterali,
d'influenza dalmata, è l'unica fonte di
luce del "soprano". I portali e le cornici
delle finestre sono in pietra calcarea.
(Fonte: CASAMASSIMA - IL PAESE AZZURRO, a cura di
Giampaolo Montanaro. Biblioteca Comunale, Comune di
Casamassima)
Elenco dei
Monumenti:
|
|
|
|
|