Ubicato sul muro settentrionale della Basilica paleocristiana e altomedievale, l'affresco raffigura un personaggio in abiti vescovili mancante purtroppo della parte superiore.

L'affresco è datato alla seconda metà del X- inizi XI secolo e presenta analogie anta analogie iconografiche e stilistiche con quelli rinvenuti nella chiesetta altomedievale scoperta nel sottosuolo di Palazzo Simi, in Strada Lamberti nei pressi della Cattedrale. Gli affreschi di Palazzo Simi, conservati nell'abside centrale del piccolo edificio di culto, sono più estesi rispetto a questo presente in Cattedrale e mostrano quattro figure maschili in abiti vescovili anche queste mancanti della parte superiore.

Ulteriori analogie si riscontrano con un altro affresco frammentario rinvenuto nel succorpo della Cattedrale di Bitonto. Il frammento superstite della Cattedrale di Bari, conservato su un muro del più antico edificio paleocristia¬no, ricopre una grande importanza storica dal momento che la sua realizzazione attesta una frequentazione della Basilica ancora in età altomedioevale.