CATTEDRALE
graphic
Cattedrale di Bitonto. Prospetto principale.

Sito n.: 1 - CATTEDRALE

La Cattedrale di Bitonto, dedicata a San Valentino, occupa il cuore del centro storico. La sua costruzione risale alla fine del XII secolo secondo il modello della Basilica di San Nicola di Bari, nelle forme mature del romanico pugliese.
Ha una facciata tripartita verticalmente da lesene, con tre portali. Il portale centrale è racchiuso tra due colonne sostenute da leoni e sormontate da ippogrifi che sostengono l'archivolto, con lunetta e architrave decorati;
graphic
Cattedrale di Bitonto. Portale Maggiore.

graphic
Cattedrale di Bitonto. Particolare dell'architrave del portale d'ingresso e lunetta.

più in alto vi sono due bifore ed un ampio rosone, fiancheggiato da animali su colonnine, in cui emerge la tecnica sopraffina delle maestranze locali e l'intreccio tra elementi decorativi di origine occidentale e orientale. Il fianco meridionale, che si affaccia sulla piazza è arricchito da sei profonde arcate sormontate da un elegante loggiato a esafore su colonnine e capitelli riccamente scolpiti.
graphic
Cattedrale di Bitonto. Facciata a mezzogiorno.

L'ultima arcata corrisponde ad una porta, detta della Scomunica, da dove Papa Gregorio IX scomunicò Federico II accusandolo di essere sceso a patti con un sultano durante la Crociata del 1227.
L'interno è del tipo basilicale a tre navate a matronei, con transetto e tre absidi.
graphic
Cattedrale di Bitonto. Navata centrale.

graphic
Cattedrale di Bitonto. Planimetria.

Nel XVIII secolo le pareti interne furono completamente decorate con stucchi e furono dispersi gli arredi originali; l'aspetto originale è stato restituito con i restauri del XIX secolo.
graphic
Cattedrale di Bitonto. Interno fine '800.

Di assoluto rilievo, accostato al pilastro destro dell'arco trionfale, il complesso e ricco ambone datato 1229 e firmato da Nicolaus, sacerdos e magister, realizzato quasi interamente in marmo, smontato nel '600 e rimontato nel secolo successivo. La lastra in bassorilievo riutilizzata nella scaletta dell'ambone raffigura quattro personaggi, uno seduto e tre in piedi,che molti studiosi ritengono membri della dinastia sveva, anche per la presenza di un uccello piumato, forse un'aquila, al margine inferiore sinistro.graphic
Cattedrale di Bitonto. Lastra dell'ambone.

graphic
Cattedrale di Bitonto. Particolare della lastra dell'ambone.

graphic
Cattedrale di Bitonto. Ambone.

Di pregio anche il pulpito marmoreo, realizzato da Gualtiero da Foggia nel 1240, di forma quadrata e riassemblato nel XVII secolo.
La cripta è coperta da volta a crociera poggiante su 36 colonne; sulle pareti si conservano interessanti affreschi del XIV secolo.
graphic
Cattedrale di Bitonto. Cripta.

Le tracce del passato nel soccorpo della Cattedrale
Al di sotto della Cattedrale di Bitonto sono venuti alla luce interessantissimi resti del passato della città, in particolare della basilica paleocristiana.
graphic
Cattedrale di Bitonto. Scavi Basilica Paleocristiana.

graphic
Cattedrale di Bitonto. Gli scavi della Basilica Paleocristiana visti dall'alto.

La fase più antica della basilica paleocristiana si colloca nei secoli V e VI, quando la Puglia, crocevia di popoli e di culture, è interessata da un precoce processo di cristianizzazione. L'edificio di culto emerso dagli scavi è caratterizzato dal tipico impianto a tre navate, probabilmente con un'unica abside, demolita in seguito alla costruzione della cripta romanica, e dalla presenza di una ricca pavimentazione a mosaico policromo.
La vita della basilica paleocristiana perdura, senza soluzione di continuità, attraverso tutto il periodo altomedievale (V- XI secolo), per giungere alla costruzione della Cattedrale romanica superiore. Il lungo periodo di frequentazione della basilica paleocristiana giustificano la presenza di numerosi restauri, tra cui sono evidenti gli interventi sul piano pavimentale, risarcito con una nuova tecnica, probabilmente tra il IX e l'XI secolo, attraverso l'impiego di grandi tasselli calcarei disposte in trame lineari geometriche.
Di eccezionale valore il ritrovamento del tappeto pavimentale raffigurante un gigantesco grifo, collocato all'interno di un poderoso corpo di fabbrica a pianta quadrata, a ridosso della basilica, da interpretare forse come torre. Il mosaico, in ottimo stato di conservazione, rivela notevolissima qualità tecnica e stilistica ed è databile entro l'XI secolo. Il mosaico raffigura il mitico mostro dalla doppia natura, testa e ali di uccello e corpo di felino, simbolo, nell'arte cristiana, della doppia natura di Cristo, divina ed umana.
graphic
Cattedrale di Bitonto. Mosaico del grifo (XI sec.).

Sulle pareti della basilica paleocristiana sono state rinvenute tracce di affreschi eseguiti in epoche differenti, tra il IX e il XII secolo.
Il sottosuolo della Cattedrale romanica è stato interessato per un lungo periodo di tempo (dal XIII alla prima metà del XIX secolo), da una intensa attività sepolcrale e numerose sono le tipologie di sepoltura rinvenute.
La presenza della basilica paleocristiana ha occultato, ma non cancellato del tutto, le tracce del passato più lontano, affioranti per esempio in corrispondenza delle lacune esistenti nel mosaico pavimentale. Molto numerosi inoltre i resti ceramici, risalenti sia ad epoca protostorica (X secolo a. c.), che soprattutto all'insediamento peuceta (V - IV secolo a. c.) e ad epoca romana (fino al I secolo d. c.).
E' emersa quindi un'eccezionale stratificazione di segni che coprono quasi tremila anni di storia della città di Bitonto, da poco tempo resi accessibili grazie ad un interessantissimo percorso di visita.

BIBLIOGRAFIA
Si segnalano le pubblicazioni:
S.Serpenti, G.Cataldo (a cura di): "Programma di salvaguardia del patrimonio storico architettonico del territorio di Bari. Analisi, acquisizione e recupero", Levante Editore, Bari 1989
M.R.Depalo, E.Pellegrino (a cura di): "Alla scoperta delle radici del culto - Guida al soccorpo della Cattedrale di Bitonto", 2002
da http://www.stupormundi.it/Bitonto.htm
S. SIMONE, La cattedrale di Bitonto e il suo restauro, Bari 1884-88;
G. VALENTE, La cattedrale di Bitonto descritta e documentata, Bitonto 1901;
C. CESCHI, Gli ultimi restauri della cattedrale di Bitonto, in «Rassegna d’Architettura» (1934), pp. 1-15;
A. DEL SORDO, Cenni storico-artistici sulla cattedrale di Bitonto, Bari 1943;
G. MONGIELLO, La cattedrale di Bitonto, Caserta 1952;
P. AMENDOLAGINE, Motivi ornamentali nella cattedrale di Bitonto, Bitonto 1954;
E. SANNICANDRO, La cattedrale di Bitonto, Bitonto 1961;
H.M. SCHALLER, L’ambone della cattedrale di Bitonto e l’idea imperiale di Federico II, in «Quaderni Bitontini», 1 (1970);
A. CASTELLANO, Di una famiglia di architetti bitontini: i Valentino, in Studi di storia pugliese in onore di Nicola Vacca, Galatina 1971;
H. THELEN, Ancora una volta per il rilievo del pulpito di Bitonto, in Federico II e l’arte del Duecento italiano, Atti della III Settimana di Studi di Storia dell’Arte Medievale dell’Università di Roma (Roma 10-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 217-225;
M. PASCULLI FERRARA, I Cimafonte a Barletta, in «Napoli Nobilissima», XXIII, I-II (1984), pp. 3- 16;
P. BELLI D’ELIA, La cattedrale a Bitonto, in La Puglia [Italia Romanica, 8], Milano 1987, pp. 223-268;
S. MILILLO, Bitonto. Guida storico-artistica, Palo del Colle 1988;
F. MORETTI, Il bestiario fantastico della cattedrale di Bitonto. Note sull’immaginario medievale, in «Studi Bitontini», 49-50 (1990), pp. 27-48;
N. LAVERMICOCCA - M.R. DEPALO, Bitonto: una basilica ritrovata. Scavi e ricerche nella cattedrale. Notizie preliminari, in «Nicolaus. Studi storici», IV, 2 (1993), pp. 359-364;
S. MOLA, La cripta “ad oratorio”. Il caso della cattedrale di Bitonto, Tesi di specializzazione Università degli Studi Federico II di Napoli, A.A. 1994-95;
G. BERTELLI, Rivestimenti pavimentali in Puglia nell’alto medioevo, in Studi in onore di Michele D’Elia, a cura di C. Gelao, Matera-Spoleto 1996, pp. 75-84;
R. DI PAOLA - M. MILELLA, Il custode del tempio. Note sui lavori della cattedrale di Bitonto, ivi, pp. 130-133;
M. FAGIOLO, Tombe e memorie funebri, in V. CAZZATO - M. FAGIOLO - M. PASCULLI FERRARA, Atlante del Barocco in Italia, vol. I. Terra di Bari e Capitanata, Roma 1996, pp. 293-   295; M. PASCULLI FERRARA, Bitonto, ivi, pp. 521-528;
Bitonto e la Puglia tra tardoantico e regno normanno, Atti del Convegno (Bitonto 15-17 ottobre 1998), Bari 1999, in particolare i contributi di P. BELLI D’ELIA (Espressioni figurative protoromaniche nella Puglia centrale: il ‘mosaico del grifo’ della cattedrale di Bitonto, pp. 171-192), di R. CASSANO (I mosaici pavimentali della basilica paleocristiana di Bitonto, pp. 151-169) e di M.R. DEPALO (Le indagini archeologiche nella cattedrale di Bitonto: la cattedrale riscoperta, pp. 129-137);
E. PELLEGRINO, La cattedrale di Bitonto: i restauri, in Castelli e cattedrali di Puglia a cent’anni dall’Esposizione Nazionale di Torino, catalogo della mostra a cura di C. Gelao e G. Jacobitti, Bari 1999, pp. 507-509;
M.R. DEPALO, La cattedrale di Bitonto: le indagini archeologiche, ivi, pp. 511-513;
P. SPAGNOLETTA, La cattedrale di Bitonto: relazioni stratigrafiche e analisi dei reperti, ivi, pp. 515-527;
S. MOLA - R. CASSANO - M. PASCULLI FERRARA, La cattedrale di Bitonto, in Cattedrali di Puglia. Una storia lunga duemila anni, a cura di C.D. Fonseca, Bari 2001, pp. 145- 151.

graphic
Cattedrale di Bitonto. Altare.

graphic
Cattedrale di Bitonto. Fonte Battesimale.

graphic
Cattedrale di Bitonto. Porta liturgica laterale.