Situata in Piazza A. Moro, fu costruita tra il 1722 e il 1758. Di
stile barocco, è a una navata (m. 23.30x7.80) con cappelle
laterali.
La FACCIATA è tripartita da quattro lesene su zoccolo, aventi
doppio toro e capitelli ionici. Il PORTALE, con stipiti cordonati, è
sormontato da ovale, contornato da cornice a cordone, in cui è
racchiuso un dipinto raffigurante la Madonna col Bambino sulle
ginocchia e in basso le anime purganti. Negli scomparti laterali
vi sono due cartelle contornate da volute con le iscrizioni, a
sinistra "Solatur nos Charitas - D. Dominici Parente"; a destra
"Miserere - mini mei - saltem vos - amici mei".
Nella parte posteriore si eleva il CAMPANILE di stile barocco in
due piani smussati negli angoli e aperti in ogni lato da monofore;
è terminato da piramide esagonale adorna da tre ordini di
cornici.
INTERNO
La chiesa è suddivisa in tre cappelle laterali, rispettivamente
suddivise nel lato destro e sinistro.
LATO DESTRO
1a CAPPELLA: tela raffigurante l'Assunta su nube con lo
sguardo rivolto al cielo; in basso a destra è S. Luigi con un
giglio in mano e a sinistra un Santo vescovo.
2a CAPPELLA: pala contornata da cornice cordonata tra due
listelli dorati, in cui è raffigurato S. Nicola di Bari portato in cielo
da angeli; in basso tre fanciulli e un uomo prostrato per terra. A
destra un angelo; a sinistra l'iscrizione: "Morgese
Casamassimae 1786"
3a CAPPELLA: trabeazione con cornice dentellata e dorata. Tra
le lesene è una gran pala in cui èraffigurata in alto la Trinità: il
Padre in veste bianca con il globo sulle ginocchia; il Figlio con
drappo rosso su tunica bianca che stringe la croce nella destra;
al centro la Colomba; intorno volo d'angeli. In basso è S.
Francesco da Paola in abito dell'Ordine. Ai lati su sfondo marino
paesaggi con monaci ed altre persone.
LATO SINISTRO
1a CAPPELLA: dipinto raffigurante la Vergine in veste celeste;
a destra S. Luigi con giglio in mano e a sinistra un altro Santo.
2a CAPPELLA: altare di legno sul quale vi èun'urna di vetro
contenente la statua di Cristo Morto. La nicchia sovrastante
contiene il simulacro dell'Addolorata. Ai lati, su mensole a volute,
statue di legno a sinistra di S. Vito recante nella destra una
Croce e nella sinistra la palma del martirio; a destra statua di un
Santo Vescovo in abito bianco e casula dorata.
3a CAPPELLA : nella nicchia centrale èracchiusa la statua di
S.Giuseppe col Bambino.
Negli intercolunni delle nicchie ci sono le statue: a destra di S.
Rocco e a sinistra di un Santo Vescovo. La nicchia centrale dell'
ALTARE MAGGIORE racchiude la statua della Madonna del
Carmine, in onore della quale in sacrestia sono conservati alcuni
interessanti ex voto.
(Fonte: CASAMASSIMA - IL PAESE AZZURRO, a cura di
Giampaolo Montanaro. Biblioteca Comunale, Comune di
Casamassima)
fotopiano facciata
|