11. EDICOLE VIA TORRE
graphic

Sito n.: 10 - EDICOLE VIA TORRE

Lungo la strada che dal centro abitato conduce alla chiesetta della Madonna di Torre sono sistemate una serie di edicole votive, che facendo rivivere alcune scene dell’Antico e del Nuovo Testamento, culminano con le tre croci, simboleggianti il Calvario, proprio nei pressi della chiesa.
Il ciclo biblico, secondo alcuni rivisitazione di una via Crucis preesistente1, fu realizzata nel 1950 dall'Amministrazione comunale dell'epoca, grazie all’iniziativa di Vito Marziliano che recuperò l'idea medioevale del pellegrinaggio locale, da coprire in gruppo e interamente a piedi.
Il viaggio a piedi avveniva portando nel sacco a tracolla la scarsella, identificativo dei pellegrini, con all'interno un pezzo di pane o un dolce di pasta raffermo, che poteva essere consumato alla fine del viaggio; non è casuale se ancora oggi il dolce economico tipico della festa della Madonna di Torre è chiamato "Scarcella", in quanto portata nella scarsella appunto, a perpetuare l'atteggiamento e la tradizione rituale tipica dei Sannicandresi il Lunedì dell'Angelo.
Il racconto inizia con la Natività, seguita dal cenacolo e dalle varie figure di santi.
Il Nuovo Evangelo iniziava a oltre metà percorso, in corrispondenza di una salita; il nome stesso della contrada Croce denuncia l'inizio della "Via Crucis".
Il Calvario e le tre Croci sono sistemate fuori, ad una discreta distanza dalla Chiesa, mentre il portale d'ingresso si apre verso il paese.
1 Nicola Racanelli, Madonna di Torre

graphic

graphic

graphic

graphic

graphic

graphic

graphic

graphic

graphic

graphic

graphic

graphic

graphic

graphic

graphic

graphic

graphic

graphic

graphic

graphic

graphic

graphic

graphic

graphic

graphic

graphic

graphic

graphic

graphic

graphic