REGOLAMENTO EDILIZIO Contributi |
|
Rignanese L. and Lamacchia M. R., «THE NEED TO REVISE OUR BUILDING CODES», Proceedings International Conference Sharing Knowledge on Sustainable Buildings, Bari december 16-17, 1999
Maiellaro N. and Zito V., «VOLUNTARY GUIDELINES AND SUSTAINABLE BUILDING CODE», Proceedings World Meeting Humankind and The City: Towards A Human and Sustainable Development, held in Naples, 6-8 September 2000 Sanesi G., «Stato dell'arte della regolamentazione del verde urbano in Italia. Prima indagine sui comuni capoluogo di provincia», Convegno La regolamentazione del verde urbano, Bari 28 settembre 2001 Zito V., «Un approccio pragmatico nell’attuazione degli strumenti urbanistici», in Urbanistica Informazioni, n.181/2002 Baioni M., «ANDIAMO A REGOLAMENTO?», parziale resoconto del Seminario Regolamento edilizio: nuove interpretazioni e regole, Venezia 4 novembre 2002 Zito V., «NORME EDILIZIE E QUALITÀ DELLA MANUTENZIONE URBANA», Proceedings Internazional Meeting Urban Maintenance as Strategy for Sustainable Development, Napoli, 29 novembre 2002
Bonfantini B., «ATTUALITA' DELLA REGOLAZIONE URBANISTICA», VII Conferenza SIU Il progetto di territorio e paesaggio, Trento, 13-14 febbraio 2003 Meneghetti L., «Milano, scompare anche lo skyline», da Eddyburg.it, 11/12/2003 Calace F., «OMBRE E LUCI PER IL PAESAGGIO NEL NUOVO CODICE», Proposta di temi per il n. 195/2004 di Urbanistica Informazioni Zito V., «IL CONTRIBUTO DEGLI ENTI LOCALI NELLA PROGETTAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE», in L'Ufficio Tecnico, Maggioli ed., n.5/2006 Bianchi G., «PRATICHE E STRUMENTI DI ACCOMPAGNAMENTO AL PIANO PER LA QUALITÀ DELLO “SPAZIO DEL QUOTIDIANO”», Convegno Gli urbanisti e la bellezza nelle città, Roma 2007 Zito V., « IL GOVERNO DELLA QUALITÀ URBANA: MA È PROPRIO VERO CHE NON CI SONO PROBLEMI?», XXVI Congresso nazionale INU Il nuovo piano, Ancona 17-19 aprile 2008 Zito V., «INDIRIZZI METODOLOGICI PER UN SISTEMA NORMATIVO FINALIZZATO ALLA SOSTENIBILITA'», Convegno Tutela architettonica, paesaggistica e ambientale: politica territoriale per un turismo sostenibile - Il progetto SITRuS, Bari, 30 giugno 2008 Dell'Oste C., «CONTRO IL "COPIA E INCOLLA" LA SOLUZIONE DEI TESTI TIPO», Il Sole24Ore, 21/12/2009 Zito V., «LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI NEL PAESAGGIO RURALE PUGLIESE», in L'Edilizia, N.161/2009, pp. 77-78 Zito V., «LINEE-GUIDA PER UNA REGOLAMENTAZIONE URBANISTICO-EDILIZIA SOSTENIBILE», in L'Edilizia, N.166/2010, pp. 103-104 Legambiente, Regolamento edilizio d’Italia 2012 Bellomia S., IL
REGOLAMENTO EDILIZIO TRA AUTONOMIA COMUNALE E REGOLAMENTO TIPO, in Rivista
Giuridica dell’Edilizia, supp. al n.6/2014, pp.1-8 Mantini P., LUCI E OMBRE
DELLA SEMPLIFICAZIONE EDILIZIA
NELLA LEGGE SBLOCCA ITALIA, in Rivista Giuridica dell’Edilizia,
supp. al n.6/2014, pp.77-102 Zito V., «IL REGOLAMENTO
EDILIZIO-TIPO NAZIONALE NEL DECRETO "SBLOCCA ITALIA"», in L'Ufficio
Tecnico, N.3/2016, pp. 80-86 Ballari S., «REGOLAMENTO
EDILIZIO UNICO: rapporti con la
disciplina regionale e locale», in Il
Piemonte delle Autonomie, Anno III,
n.3/2016 Gallia R., «IL REGOLAMENTO
EDILIZIO COMUNALE E' ANCORA UNO STRUMENTO ATTUALE?», in QLT (Quaderni
di legislazione tecnica), n.4/2016 Zito V., «IL
REGOLAMENTO EDILIZIO TIPO: LA MONTAGNA HA PARTORITO IL TOPOLINO».
|
|
aggiornamento 30/05/2017 |