TORRE GUIDALE
graphic
Territorio di Bitonto. Torre Guidale.

Sito n.: 75 - TORRE GUIDALE

Torre Guidale si trovava al centro di un'antica viabilità rurale che congiungeva i casali limitrofi di Casanum e Malerba. Anticamente nella zona sorgeva un laghetto, Lago del Signore, di cui oggi resta soltanto il toponimo. Nelle vicinanze sorgeva anche la scomparsa chiesetta di Sant'Angelo de lacu, citata in vari documenti quattrocenteschi, tra cui uno del 1468, da cui si apprende che Re Ferdinando ratifica con privilegio la vendita all'Università di Bitonto del feudo della Matina e di altri terreni, tra cui un chiuso di olive sito 'in pertinentiis dictae civitatis versus civitatem Trani in loco ecclesiae Sancti Angelis de Laco'.
La torre, che sembrerebbe trarre la sua denominazione dall'antica famiglia Guidale (o Guida), sorse a difesa dell'abitato limitrofo alla chiesetta e del suddetto chiuso di olive. Oggi, tutt'intorno, sono sparsi innumerevoli frammenti ceramici, riferibili ad un periodo compreso tra l'età classica e quella medievale, che stanno a dimostrare la presenza di un vasto nucleo abitato, favorito dalla vicinanza della via Appia, antica ed importante via di comunicazione per tutto l'entroterra centro-meridionale.
Estratto dell'articolo pubblicato su:
“Primo Piano”- periodico mensile di cultura, politica ed attualità. P.Fallacara, Quell'antica torre, vicino al lago del Signore, ed. Associazione Culturale Realta' riVista, ottobre 2004.