CHIESA DI S. MARIA LA NOVA
graphic
009_02 Facciata: ingresso della chiesa

Sito n.: 9 - CHIESA DI SANTA MARIA LA NOVA

La piccola chiesa di S. Maria La Nova è sita nell'omonima via che attraversa il Casalvecchio. Ascrivibile al XV secolo, presenta un piccolo campanile a vela e un prospetto piuttosto sviluppato in larghezza e articolato dalla presenza di due portali con oculo superiore; da quello più grande (alla destra di chi guarda la facciata) si accede alla chiesa, mentre l'altro è l'ingresso della sacrestia. Anche internamente l'edificio è bipartito in due corpi attigui separati da un muretto divisorio. La chiesa è a nave unica con l'altare maggiore in stile barocco realizzato in legno intagliato e dorato. Costituiscono l'arredo, inoltre, una tela dell'Annunciazione (copia di quella in S. Maria dell'Isola) e un bel crocifisso ligneo del XVI secolo. Esternamente è collocato un piccolo campanile a vela. Attualmente la chiesa è in uno stato di degrado piuttosto avanzato ed è quasi sempre chiusa al pubblico.

BIBLIOGRAFIA:
Marina Esposito e Laura Mitarotondo, 1999: Chiesa e Convento del Carmine a Conversano. Congedo editore, Galatina.
Vito L'Abbate, 1983: Il territorio a sud-est di Bari in età medievale. SCHENA EDITORE, Fasano, Brindisi, pp. 117- 119.