PLACES – Patrimoni Locali come risorse Attive per la Crescita Equilibrata e Sostenibile dei territori

Al centro del progetto è il concetto di ‘valorizzazione’ intesa come complesso di strategie user-centred in grado di consentire al patrimonio materiale – siti, edifici, manufatti di interesse culturale – di esprimere al meglio, qualunque sia la sua specificità, le sue potenzialità per lo sviluppo di territori e comunità di appartenenza, con un focus specifico sulla dimensione locale dei luoghi della cultura. Il progetto intende agire su una direttrice duplice e multiscala. Da un lato, la componente tecnologica investe le ICT spaziali e non, solitamente sfruttate in un’ottica di heritage marketing, di una nuova rilevanza nell’approcciare temi e finalità al confine con le digital humanities. Le soluzioni di ricerca applicata saranno incentrate sul concetto di engagement per la partecipazione delle comunità alla creazione di nuovi valori e significati e alla conservazione attiva dei beni, capitalizzando le esperienze pregresse nella fruizione del patrimonio per innovare l’attività pluridecennale della sede di Bari con l’apporto di tecnologie IC community-oriented. Sul piano della ricerca di base, attenzione specifica sarà data alle analisi delle dinamiche che investono il patrimonio e l’ambiente costruito circostante e agli impatti connessi alla loro fruizione, con focus prioritario sulla dimensione urbana e sulle heritage cities, ma senza trascurarne il rapporto con il patrimonio rurale diffuso.

Responsabile scientifico: Antonella Lerario (alerario@itc.cnr.it)

Partecipanti: Marina Zonno (mzonno@itc.cnr.it), Salvatore Capotorto (scapotorto@itc.cnr.it)