La linea di ricerca si occupa della documentazione, conoscenza e analisi, con approcci multidisciplinari e transdisciplinari, del patrimonio costruito dei centri storici minori delle aree interne per la definizione di strumenti, indirizzi e procedure operative finalizzate alla conservazione, tutela, rigenerazione e fruizione del costruito a rischio
1.Trizio, I., Brusaporci, S., Continenza, R., Maiezza, P., Tata, A., Ruggieri, A., & Giannangeli, A. (2020). Studi per l’analisi storico-critica di un centro storico: Il caso di studio di Castel Camponeschi / Studies for the historical-critical analysis of a historical center: The case study of Castel Camponeschi. In C. Navarro Palazón & D. García-Pulido (Eds.), Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XII (pp. 1449–1456). Valencia–Granada: Universitat Politècnica de València / Universidad de Granada. 
2.Trizio, I., De Vita, M., Ruggieri, A., & Giannangeli, A. (2020). The Archaeological Park of Navelli (Italy) In The Reconstruction Plan: Hypothesis Of Adaptive Reuse. The International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, 44, 929–936.
3.Trizio, I., Marra, A., Savini, F., & Ruggieri, A. (2021). L’architettura vernacolare e i suoi linguaggi: verso un’ontologia dei centri storici minori | The Vernacular Architecture and its Languages: Towards an Ontology of the Minor Historic Centres. In A. Arena, M. Arena, D. Mediati, & P. Raffa (Eds.), Connettere – Un Disegno per Annodare e Tessere. Linguaggi, Distanze, Tecnologie | Connecting – Drawing for Weaving Relationships. Languages, Distances, Technologies (pp. 1198–1215). Milano, Italia: Franco Angeli.
4.De Martino, G., Speranza, E., Mannella, A., Fico, R., Di Ludovico, M., Dolce, M., & Prota, A. (2023). Il danno rilevato nel costruito dei centri storici. In M. Di Ludovico, M. Dolce, & A. Prota (Eds.), Libro bianco sulla ricostruzione privata dei centri storici nei comuni colpiti dal sisma dell’Abruzzo del 6 aprile 2009 (pp. 105–124). Napoli, Italia: Doppiavoce edizioni di Paolo Trautteur.
5.Di Ludovico, M., De Martino, G., Mannella, A., Provenzano, S., Fico, R., Speranza, E., Dolce, M., & Prota, A. (2023). Ricostruzione fuori e dentro i centri storici. In M. Di Ludovico, M. Dolce, & A. Prota (Eds.), Libro bianco sulla ricostruzione privata dei centri storici nei comuni colpiti dal sisma dell’Abruzzo del 6 aprile 2009 (pp. 225–264). Napoli, Italia: Doppiavoce edizioni di Paolo Trautteur.
6.Fabbrocino, G., & Trizio, I. (2023). I borghi e il costruito storico dell’Appennino centrale. In M. Sargolini, I. Pierantoni, V. Polci, & F. Stimilli (Eds.), Progetto Rinascita Centro Italia. Nuovi sentieri di sviluppo per l’Appennino Centrale interessato dal sisma del 2016 (pp. 32–34). Pescara, Italia: Carsa Edizioni. 
7.Mannella, A., Speranza, E., De Martino, G., Pecci, D., Di Ludovico, M., Dolce, M., & Prota, A. (2023). Caratteristiche del costruito dei centri storici. In M. Di Ludovico, M. Dolce, & A. Prota (Eds.), Libro bianco sulla ricostruzione privata dei centri storici nei comuni colpiti dal sisma dell’Abruzzo del 6 aprile 2009 (pp. 63–104). Napoli, Italia: Doppiavoce edizioni di Paolo Trautteur.

