Arte sacra di strada tra tradizione contemporanea e ipermodernità nella città vecchia di Bari

Il progetto si propone di valorizzare il patrimonio storico-artistico della Città Vecchia di Bari attraverso il censimento e la catalogazione delle edicole votive e delle nuove forme di arte sacra urbana. Si tratta di elementi che, insieme, rendono il centro storico un vero e proprio museo a cielo aperto, in cui tradizione religiosa e cultura contemporanea si intrecciano.

Il contributo di ITC-CNR riguarda in particolare l’applicazione di metodologie digitali avanzate per la documentazione, la conservazione e la fruizione dei beni: rilievi fotogrammetrici, mappatura georeferenziata, ricostruzioni tridimensionali e percorsi virtuali interattivi. Tali strumenti consentono di restituire in modo accessibile e inclusivo gli spazi sacri urbani, garantendo la loro fruizione anche a persone con disabilità motorie e ampliando le possibilità di diffusione attraverso piattaforme web. I virtual tour e i contenuti multimediali associati ai punti di interesse offriranno una conoscenza integrata e immediata del patrimonio, favorendone la salvaguardia e la promozione. Il progetto, ideato dal Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e sviluppato in collaborazione, rappresenta un modello di integrazione tra ricerca umanistica e innovazione tecnologica, con l’obiettivo di sostenere la tutela e la valorizzazione del patrimonio urbano in chiave contemporanea. In prospettiva, l’iniziativa potrà costituire una base metodologica replicabile in altri contesti storici e architettonici, contribuendo a definire nuove strategie di fruizione culturale e di rigenerazione urbana sostenibile.

Responsabile scientifico: Ada Campione, UniBA (ada.campione@uniba.it)

Partecipanti: Marina Zonno (mzonno@itc.cnr.it), Laura Martorana (laura.martorana@uniba.it)