IMPARA -Inclusività e Multisensorialità Per l’Accessibilità delle Risorse Archeologiche

La sede di Bari dell’Istituto per le Tecnologie della Costruzione è impegnata da anni sui temi della conoscenza, rappresentazione, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale con l’ausilio delle ICT. Le attività di ricerca applicata sono fortemente orientate alla produzione di strumenti tecnologici ‘user-friendly’ e ad ampio potenziale di diffusione presso gli enti gestori delle risorse culturali. Una specifica attenzione è rivolta alle possibilità di impiego ‘multi-purpose’ delle soluzioni, che ne possa sostenere sia le fasi della conoscenza sia la fruizione sul posto e in remoto, con il fine ultimo di favorire presso le comunità l’apprendimento, la comprensione e il recupero dei valori racchiusi nelle testimonianze materiali.

L’attuale linea di evoluzione della produzione tecnologica e scientifica del gruppo di lavoro va nella direzione di un’attenzione specifica e prioritaria agli aspetti di inclusione e sostenibilità delle soluzioni. In particolare, ITC intende contribuire alla sfida dell’inclusione nella fruizione e gestione del patrimonio attraverso lo sviluppo di tool con marcati caratteri di accessibilità fisica ed economica. 

Fra i task specifici, la ricerca in corso prevede la definizione di nuovi approcci immersivi per la fruizione di ambienti non accessibili da parte di utenti con disabilità motori e l’elaborazione di soluzioni per la fruizione multisensoriale del patrimonio culturale, oltre alla messa a punto di metodi ottimizzanti per il rilievo fotogrammetrico speditivo e ambientale di ambienti a ridotta accessibilità (es. cavità ipogee).

Responsabile scientifico: Antonella Lerario (alerario@itc.cnr.it)

Coordinamento e sviluppo: Salvatore Capotorto (scapotorto@itc.cnr.it)

Referente per le campagne di rilievo: Marina Zonno (mzonno@itc.cnr.it)