L’Esperienza del Waterfront di New York per il Lungomare di Napoli e la Costa Metropolitana

L’Esperienza del Waterfront di New York per il Lungomare di Napoli e la Costa Metropolitana

Il 29 gennaio 2025, alle ore 16:30, presso la Sala Convegni ACEN di Palazzo Ruffo della Scaletta, a Napoli, si svolgerà l’evento “L’Esperienza del Waterfront di New York per il Lungomare di Napoli e la Costa Metropolitana. L’iniziativa, organizzata dall’Istituto per le tecnologie della costruzione del Cnr con il supporto di importanti partner locali e internazionali (ANIAI Campania, Friends of Molo San Vincenzo, RETE, The International Propeller Clubs), sarà un’occasione per riflettere sulle opportunità di sviluppo e valorizzazione del lungomare partenopeo attraverso un confronto critico con il modello del Hudson River Park di New York.

Dopo i saluti istituzionali di Angelo Lancellotti (Presidente ACEN), Andrea Annunziata (Presidente ADSP) e Salvatore Vitiello (Comandante del Comando Logistico della Marina Militare), la discussione, introdotta e moderata da Massimo Clemente (direttore Cnr-Itc), vedrà gli interventi di esperti di fama internazionale e locale come Tom Fox, autore del volume dedicato alla trasformazione del waterfront newyorkese, e Alessandro Castagnaro (Presidente del comitato scientifico per il Piano di Gestione UNESCO), che approfondirà le relazioni tra il porto e la città nel contesto del Piano di Gestione UNESCO.

Tra gli altri contributi, Caterina Arcidiacono (Presidente Friends of Molo San Vincenzo) esplorerà il ruolo del lungomare per il benessere cittadino, mentre Umberto Masucci (Presidente Propeller Club Port of Naples) presenterà il progetto del Molo San Vincenzo e del Museo del Mare come sfide per il cluster marittimo. La discussione sarà arricchita dalle riflessioni degli architetti Guendalina Salimei e Rosario Pavia (gruppo di progettazione Terminal Beverello), concludendo con le osservazioni di Edoardo Cosenza, Assessore alle Infrastrutture del Comune di Napoli.

L’evento si propone come un momento di dialogo tra diverse competenze per esplorare soluzioni innovative, sostenibili e partecipative nella gestione del patrimonio urbano e marittimo, offrendo un contributo significativo alla qualità urbana e alla trasformazione della costa metropolitana napoletana.

 

Programma

Saluti di apertura

Angelo Lancellotti, Presidente Associazione Costruttori Edili Napoli

Andrea Annunziata, Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale

Salvatore Vitiello, Ammiraglio di Squadra, Comandante del Comando Logistico della Marina Militare

Introduce e modera

Massimo Clemente, Direttore dell’Istituto per le tecnologie della costruzione (Cnr-Itc) e Presidente della Consulta delle costruzioni Napoli

Interventi

Tom Fox, Autore del volume “Creating the Hudson River Park: Environmental and Community Activism, Politics, and Greed”

Alessandro Castagnaro, Presidente del comitato scientifico per il Piano di Gestione UNESCO – Università degli Studi di Napoli Federico II: “Relazione Porto Città per il Piano di Gestione UNESCO”

Caterina Arcidiacono, Presidente Friends of Molo San Vincenzo – EFPA BOARD OF DIRECTORS: “Il lungomare per il benessere dei cittadini e la qualità urbana”

Umberto Masucci, Presidente Propeller Club Port of Naples e Propeller Clubs Italia: “Il Molo San Vincenzo e il Museo del Mare: la sfida per il cluster marittimo”

Discussant

Guendalina Salimei e Rosario Pavia, Gruppo progettisti del Terminal Beverello di Napoli

Conclusioni

Edoardo Cosenza, Assessore alle Infrastrutture, Mobilità e Protezione civile del Comune di Napoli – Università degli Studi di Napoli Federico II

Organizzato da:
Cnr-Itc
ACEN

Partners
ANIAI Campania, Friends of Molo San Vincenzo, RETE, The International Propeller Clubs

Referente organizzativo:
Massimo Clemente, direttore Cnr-Itc, clemente@itc.cnr.it, tel. 02 9806417
Eleonora Giovene di Girasole, Cnr-Itc, eleonora.giovenedigirasole@itc.cnr.it

Segreteria Tecnico-Scientifica:
Carmen Mirto, Cnr-Itc, carmen.mirto@itc.cnr.it
Benedetta Ettorre, Cnr-Itc, benedetta.ettorre@itc.cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche:

Condividi queste informazioni tramite:
gennaio 24, 2025 in News

Comments are closed.