Patrimonio culturale e innovazione tecnologica per la sostenibilità dell’ambiente costruito e la rigenerazione urbana resiliente

La tematica indaga le potenzialità derivanti dall’integrazione della valorizzazione del patrimonio culturale come risorsa per i territori, in particolare nelle Heritage Cities con le tecnologie innovative, al fine di promuovere una maggiore sostenibilità – ambientale, economica e sociale dell’ambiente costruito e favorire processi di rigenerazione urbana resilienti. La ricerca, in una prospettiva interdisciplinare di studio, ricerca e attività sviluppa attraverso un approccio che coniuga metodologie storiche, urbanistiche, ingegneristiche e digitali, analizzando l’applicazione di strumenti avanzati quali la modellazione BIM, la realtà aumentata e virtuale e l’analisi dei dati geospaziali. Tali tecnologie risultano fondamentali per la conservazione e valorizzazione degli edifici storici, contribuendo non solo a preservare il valore culturale e identitario dei contesti urbani, ma anche a supportare interventi progettuali che mirano alla riqualificazione sostenibile degli spazi urbani. Inoltre, sono portate avanti ricerche volte a potenziare la resilienza agli eventi estremi e alla crisi climatica, attraverso lo sviluppo di nuovi approcci scientifici multi livello e di soluzioni avanzate e nature-based (NbS). Gli studi si articolano dai materiali e sistemi costruttivi, agli edifici, fino alla città e al territoriale con l’obiettivo di integrare i principi dell’economia circolare e favorire modelli smart, sostenibili e adattivi alle diverse scale. La ricerca indaga anche la rilevanza dei processi decisionali collaborativi, favorendo la partecipazione attiva di stakeholder pubblici e privati, per la definizione di strategie resilienti di rigenerazione urbana. In tal modo, si promuove una sinergia tra efficienza energetica, rispetto dell’ambiente e tutela del patrimonio storico, con l’obiettivo di realizzare città in grado di affrontare le sfide imposte dai cambiamenti climatici e dalle trasformazioni socio-economiche. I risultati ottenuti offrono indicazioni preziose per l’elaborazione di framework operativi e linee guida strategiche, capaci di orientare future applicazioni nel campo della sostenibilità urbana e della gestione integrata del patrimonio culturale.

TEMATICHE

PROGETTI

  • PLACES – Patrimoni Locali come risorse Attive per la Crescita Equilibrata e Sostenibile dei territori

    PLACES – Patrimoni Locali come risorse Attive per la Crescita Equilibrata e Sostenibile dei territori

    Al centro del progetto è il concetto di ‘valorizzazione’ intesa come complesso di strategie user-centred in grado di consentire al patrimonio materiale – siti, edifici, manufatti di interesse culturale – di esprimere al meglio, qualunque sia la sua specificità, le sue potenzialità per lo sviluppo di territori e comunità di appartenenza, con un focus specifico sulla dimensione…

  • MUSART – MUsei per lo Sviluppo ARrmonioso dei Territori

    MUSART – MUsei per lo Sviluppo ARrmonioso dei Territori

    Nel contesto generale delle attività della sottotematica, i musei rappresentano un interessante terreno di analisi. In prima linea nel rapporto tra patrimonio culturale e comunità territoriali, le istituzioni museali sono state investite negli ultimi decenni da una profonda trasformazione del proprio ruolo e della propria missione e da un appello a confrontarsi attivamente con i loro…

  • IMPARA -Inclusività e Multisensorialità Per l’Accessibilità delle Risorse Archeologiche

    IMPARA -Inclusività e Multisensorialità Per l’Accessibilità delle Risorse Archeologiche

    La sede di Bari dell’Istituto per le Tecnologie della Costruzione è impegnata da anni sui temi della conoscenza, rappresentazione, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale con l’ausilio delle ICT. Le attività di ricerca applicata sono fortemente orientate alla produzione di strumenti tecnologici ‘user-friendly’ e ad ampio potenziale di diffusione presso gli enti gestori delle risorse culturali.…

  • Arte sacra di strada tra tradizione contemporanea e ipermodernità nella città vecchia di Bari

    Arte sacra di strada tra tradizione contemporanea e ipermodernità nella città vecchia di Bari

    Il progetto si propone di valorizzare il patrimonio storico-artistico della Città Vecchia di Bari attraverso il censimento e la catalogazione delle edicole votive e delle nuove forme di arte sacra urbana. Si tratta di elementi che, insieme, rendono il centro storico un vero e proprio museo a cielo aperto, in cui tradizione religiosa e cultura…

  • CAMPI – Coltivare l’Autosostenibilità per il Mantenimento dei Patrimoni Identitari

    CAMPI – Coltivare l’Autosostenibilità per il Mantenimento dei Patrimoni Identitari

    Secondo i World Urbanization Prospects 2018 delle Nazioni Unite, nel 2050 circa il 70% della popolazione mondiale vivrà in aree urbane. Gli impatti del crescente processo di urbanizzazione e del relativo consumo di suolo agricolo per i bisogni di una popolazione in aumento esponenziale, con la conseguente graduale distruzione dei paesaggi identitari e naturalistici per la realizzazione di…

  • WASUPS – WArning System for Urban Problem Solving

    WASUPS – WArning System for Urban Problem Solving

    Entro il 2050 circa il 70% della popolazione mondiale vivrà nelle città, con un aumento progressivo del numero di abitanti e dei fabbisogni, dei servizi offerti e dell’intensità del loro utilizzo, potenzialmente destinato a incrementare la complessità di gestione del “sistema città” a discapito della qualità dell’ambiente urbano. Le soluzioni smart alla gestione urbana sono spesso molto raffinate…

  • CANVAS: Progettazione di un BIPV con supporto di Realtà Virtuale e Digital Twin. Il caso di studio del Comune di Parma (M.A.S.E.)

    CANVAS: Progettazione di un BIPV con supporto di Realtà Virtuale e Digital Twin. Il caso di studio del Comune di Parma (M.A.S.E.)

    Il progetto CANVAS, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, e realizzato in collaborazione con l’Istituto STIIMA –CNR, ha sviluppato un innovativo strumento digitale per la progettazione di sistemi fotovoltaici integrati negli edifici (BIPV), basato su Realtà Virtuale (VR) e Gemello Digitale (DT). L’ITC ha curato in particolare la modellazione 3D del caso studio…