La linea di ricerca mira a definire strumenti metodologici e implementare applicativi digitali per la valorizzazione del patrimonio costruito e archeologico delle aree interne. La principale sfida è volta a integrare tecniche di Digital Storytelling con i principi dell’Heritage Interpretation per comunicare, con rigore scientifico e linguaggio inclusivo, il patrimonio nei suoi valori materiali e immateriali.
1.Marra, A. (2017). Il complesso monumentale di Santa Chiara a Napoli: un modello innovativo per la conoscenza e la valorizzazione. In O. Niglio and C. Visentin (eds.), Conoscere, conservare, valorizzare. Il patrimonio religioso culturale (Vol. III) (pp. 141-146). Roma: Aracne Editrice.
2.Trizio, I., Savini, F., & De Gasperis, G., Cordisco, A. (2018). Siti perduti e inaccessibili: L’interpretazione del patrimonio attraverso applicazioni di realtà virtuale. In R. Salerno (Ed.), Rappresentazione materiale/immateriale. Atti del 40° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione, XV Congresso UID (pp. 831–836). Roma: Gangemi Editore.
3.Trizio, I., Savini, F., De Gasperis, G., Cordisco, A., & Fiore, S. (2019). La navigazione VR di un’opera d’arte per la narrazione di una fabbrica storica. In P. Belardi (Ed.), Riflessioni. L’arte del disegno/Il disegno dell’arte. Atti del 41° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione, XVI Congresso UID (pp. 1767–1774). Roma: Gangemi Editore.
4.Trizio, I., Savini, F., Giannangeli, A., Fiore, S., Marra, A., Fabbrocino, G., & Ruggieri, A. (2019). Versatil tools: Digital survey and virtual reality for documentation, analysis and fruition of cultural heritage in seismic areas. In 6th International Workshop LowCost 3D – Sensors, Algorithms, Applications (pp. 377–384). Strasbourg, France: The International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, XLII-2/W17.
5.Savini, F. (2020). Comunicare l’archeologia con le immagini: dal disegno ricostruttivo alla realtà virtuale. In E. Cicalò & I. Trizio (Eds.), Linguaggi grafici. Illustrazione (pp. 722–755). Alghero: Publica.
6.Trizio, I. (2021). L’Atlante delle donne di Joni Seager. Mappe infografiche e geografie di genere. In E. Cicalò, V. Menchetelli, & M. Valento (Eds.), Linguaggi grafici. Mappe (pp. 992–1009). Alghero: Publica.
7.Cicalò, E., Savini, F., & Trizio, I. (2022). Linguaggi grafici. Decorazione. Alghero: Publica
8.Brusaporci, S., Maiezza, P., Marra, A., Trizio, I., Savini, F., & Tata, A. (Eds.). (2023). IMG23. IMAGIN(G) HERITAGE. Atti del IV Convegno Internazionale Interdisciplinare su Immagini e Immaginazione. Sassari: Publica.
9.Marra, A. (2023). Ricostruire le immagini attraverso la stampa 3D: Applicazione ai reperti archeologici di Amiternum (AQ). In S. Brusaporci, P. Maiezza, A. Marra, I. Trizio, F. Savini, & A. Tata (Eds.), IMG23. IMAGIN(G) HERITAGE. Atti del IV Convegno Internazionale Interdisciplinare su Immagini e Immaginazione (pp. 498–507). Sassari: Publica.
10.Marra, A., & Vespasiano, L. (2023). An operational workflow for documenting and communicating architectural heritage: From survey to 3D printing. DISEGNARECON, 16(31), 18-1.
11.Marra, A., Vespasiano, L., & Brusaporci, S. (2023). Digital and physical replicas for the study and valorisation of archaeological artefacts: The lead seal of Pope Gregory IX from the archaeological excavation at Amiternum (AQ). SCIRES-IT – SCIentific RESearch and Information Technology, 13(2), 61–70.
12.Savini, F., Cordisco, A., & Trizio, I. (2023). 3D models and digital images for interpreting and communicating the evolution of the historic city. DISEGNARECON, 16(31), 14-1.
13.Savini, F., Cordisco, A., & Trizio, I. (2023). Digital story modelling: Dalla digitalizzazione del patrimonio architettonico alla ricostruzione del passato. In S. Brusaporci, P. Maiezza, A. Marra, I. Trizio, F. Savini, & A. Tata (Eds.), IMG23. IMAGIN(G) HERITAGE. Atti del IV Convegno Internazionale Interdisciplinare su Immagini e Immaginazione (pp. 196–203). Sassari: Publica.
14.Trizio, I., & Savini, F. (2023). L’ultima dimora di Pino Zac: Documentazione e valorizzazione digitale di uno studio d’artista. In M. Cannella, A. Garozzo, & S. Morena (Eds.), Transizioni. Atti del 44° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione/Transitions. Proceedings of the 44th International Conference of Representation Disciplines Teachers (pp. 2107–2128). Milano: FrancoAngeli.