Smart materials per il monitoraggio vibration-based delle strutture: il progetto PRIN SUCCESS

Il progetto SUCCESS (SUstainable self-sensing Cement-based CompositES for dynamic monitoring of civil Structures), ammesso a finanziamento nell’ambito del PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR), Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente C2 – Investimento 1.1, “Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)”, si inserisce nel contesto dell’utilizzo di compositi a matrice cementizia con capacità di auto-misura (self-sensing cementitious composites, SSCC) per lo sviluppo di sistemi di monitoraggio “bio-mimetici” o “bio-ispirati” di opere di ingegneria civile in cemento armato. Tali compositi, generalmente ottenuti additivando nano-filler conduttivi all’interno della miscela cementizia, possono essere adoperati come sensori di deformazione grazie alle loro proprietà di piezoresistività e all’elevata compatibilità con la struttura oggetto di monitoraggio.
L’ambizione del progetto, caratterizzato da un’organizzazione multilivello ed un approccio fortemente multidisciplinare, è fornire un significativo contributo verso l’applicazione di compositi self-sensing amatrice cementizia all’interno di scenari di monitoraggio reali. In particolare, tra gli scopi principali del progetto vi sono:
Il progetto in breve:
(2022L9PSNW) – SUstainable self-sensing Cement-based CompositES for dynamic monitoring of civil Structures (SUCCESS)
Programma:
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR), Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente C2 – Investimento 1.1, “Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)”
Riferimento bando:
Decreto Direttoriale n. 104 del 2 febbraio 2022, Avviso pubblico per la presentazione di Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) da finanziare nell’ambito del PNRR
Parole chiave:
Self-sensing materials; Durability; Dynamic response; Strain; Structural Health Monitoring; Sustainable cement composites.
Unità di ricerca:
Università degli Studi del Molise
Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per le tecnologie della costruzione (CNR-ITC)
Coordinatore scientifico: Prof. Giovanni Fabbrocino – Università degli Studi del Molise
Responsabile dell’unità di ricerca: Ing. Carlo Rainieri – CNR-ITC
Data inizio: 29/09/2023
Durata: 24 mesi
Importo totale del Progetto: € 289.652,00
Di cui finanziamento MUR: € 196.803,00
Importo ITC – CNR: € 143.027,00
Di cui finanziamento MUR: € 98.010,00