• Istituto
    • Persone
    • Istituto
    • Missione
    • Articolazione
  • Ricerca
  • Sperimentazione
    • Certificazione Obbligatoria
      • Regolamento UE 305/11 : Prodotti da Costruzione
      • Certificati e Rapporti di Prova
      • Registro Prodotti Certificati
    • Tariffario
    • Certificazione Volontaria
      • Documento di Valutazione DdV
      • Certificato di Valutazione Tecnica (CVT)
    • Laboratori
  • Valorizzazione
  • Trasparenza
    • Organizzazione
    • Concorsi selezioni
    • Bandi Scaduti
    • Organigramma
    • Gare
  • ItalianTAB

Materiali, componenti e tecnologie di nuova concezione per una costruzione sicura e di elevate prestazioni

Convenzione con Min Interno per la valutazione del comportamento all’incendio degli involucri edilizi
Analytical Tools and Technical Assessment for large scale Seismic Upgrade of Bridges
Next Generation Strategies and Solutions for an Integrated Seismic-Energetic Performance-Based
MetabuildingLabs

Patrimonio culturale e innovazione tecnologica per la sostenibilità dell’ambiente costruito e la rigenerazione urbana resiliente

Collaborative Healthy City – Verso città sane e inclusive: Patrimonio culturale, innovazione digitale e collaborazione
Patrimonio culturale tra sistemi urbani e territori – Modelli, tecnologie e azioni di valorizzazione integrata

ANALISI E CONOSCENZA DEL PATRIMONIO COSTRUITO, STORICO ED ARCHEOLOGICO

Rischio Sismico, Vulnerabilità e Resilienza del costruito e degli insediamenti urbani
Modelli Interpretativi del Patrimonio Culturale
Analisi e conoscenza del patrimonio costruito dei centri minori nelle aree a rischio
Procedure e tecnologie digitali per la documentazione e analisi del costruito storico e archeologico
Procedure digitali per le ispezioni e il monitoraggio delle infrastrutture
Valorizzazione, Heritage Interpretation e Digital Storytelling del costruito storico delle Aree Interne

Sostenibilità, adattamento climatico e resilienza dell’ambiente costruito performance dei prodotti e analisi del comfort ambientale

EFFICIENZA ENERGETICA
COMFORT AMBIENTALE E BENESSERE IN OTTICA UMANOCENTRICA
SOSTENIBILITÀ, ADATTAMENTO CLIMATICO E RESILIENZA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
MISURA E SPERIMENTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI MATERIALI, COMPONENTI E SISTEMI DI EDIFICIO

TECNOLOGIE, STRUTTURE E MATERIALI INTELLIGENTI PER MONITORAGGIO, SICUREZZA E RESILIENZA

VISOR – Vibration Serviceability Of Road bridges
SMC – Sustainable Mobility Center (Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile – CNMS)
SUCCESS – SUstainable self-sensing Cement-based CompositES for dynamic monitoring of civil Structures

TRANSIZIONE ECOLOGICA GIUSTA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE E RESILIENTE DELL’AMBIENTE E DEI TERRITORI

Nature-Based Solutions e tecniche di biorisanamento per il recupero di territori degradati e lo sviluppo di filiere verdi
Monitoraggio ambientale integrato ed inquinanti emergenti in una prospettiva one health
Gestione integrata dei dati ambientali: dalla conoscenza alle soluzioni

Materiali e tecnologie efficienti per l’uso dell’energia nelle costruzioni

Water Desalination via Thermally-driven Sorption
Phase change materials foR Energy Saving and building Thermal cOmfort
Efficient Compact Modular Thermal Energy Storage System
Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem
FriendEurope

RACHP

Sostenibilità ambientale dei sistemi di Refrigerazione, Riscaldamento e Raffrescamento

RICERCA E ALTA FORMAZIONE

Tecnologie, strutture e materiali intelligenti per monitoraggio, sicurezza e resilienza Transizione ecologica giusta per lo sviluppo sostenibile e resiliente dell’ambiente e dei territori Materiali, componenti e tecnologie di nuova concezione per una costruzione sicura e di elevate prestazioni

SPERIMENTAZIONE E CERTIFICAZIONE

Sperimentazion e Certificazione Obbligatoria e Volontaria, Regolamento UE 305/11 Prodotti da Costruzione, Documento di Valutazione DdV, Valutazione Tecnica (CVT), Sperimentazione, Laboratori, Servizi

VALORIZZAZIONE E TRASFERIMENTO

ITC CNR svolge attività di valorizzazione e trasferimento della conoscenza a istituzioni, imprese, policy maker, associazioni, organizzazioni e cittadini per contribuire allo sviluppo ambientale, sociale ed economico del territorio in una prospettiva di sostenibilità

NEWS

  • Cambiamento climatico, digitalizzazione, intelligenza artificiale: parte la sfida di ricerca e produzione

    Cambiamento climatico, digitalizzazione, intelligenza artificiale: parte la sfida di ricerca e produzione

    02-05-2025

    Cambiamento climatico, transizione ecologica, digitalizzazione, intelligenza artificiale: mondo della ricerca e sistema della produzione si confrontano e propongono soluzioni in un momento cruciale per il tessuto economico. Sono alcuni dei…

    Continua…

  • Conferenza Stampa “TEF – Taranto Eco Forum” 2025: focus sulle bonifiche e sulla sostenibilità ambientale

    Conferenza Stampa “TEF – Taranto Eco Forum” 2025: focus sulle bonifiche e sulla sostenibilità ambientale

    01-04-2025

    Il 12 marzo 2025, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del “TEF -Taranto Eco Forum” 2025, nella Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio, a Roma. L’evento rappresenta un’importante…

    Continua…

  • Objective and subjective assessment of low frequency sound insulation in dwellings Project –  Professor Carl Hopkins and Professor Pyoung-Jik Lee visit

    Objective and subjective assessment of low frequency sound insulation in dwellings Project – Professor Carl Hopkins and Professor Pyoung-Jik Lee visit

    27-03-2025

    At the beginning of April, Professor Carl Hopkins and his colleague Professor Pyoung-Jik Lee will visit the acoustics laboratory of CNR-ITC Istituto per le Tecnologie della Costruzione. This visit is…

    Continua…

  • DIHCUBE4Startup edizione 2025

    DIHCUBE4Startup edizione 2025

    21-03-2025

    Al via la seconda edizione della call DIHCUBE4Startup per cercare le migliori soluzioni innovative che utilizzano l’intelligenza artificiale per promuovere la transizione del settore delle costruzioni verso un futuro digitale.…

    Continua…

  • Cluster portuali in transizione Pianificazione integrata e progetto nell’interfaccia porto-città

    Cluster portuali in transizione Pianificazione integrata e progetto nell’interfaccia porto-città

    13-03-2025

    La riforma della legislazione portuale italiana del 2016-17 si è resa necessaria per allineare la normativa nazionale ai requisiti europei, nel quadro della rete Core TEN-T e del Blue Growth…

    Continua…

  • L’Esperienza del Waterfront di New York per il Lungomare di Napoli e la Costa Metropolitana

    L’Esperienza del Waterfront di New York per il Lungomare di Napoli e la Costa Metropolitana

    24-01-2025

    Il 29 gennaio 2025, alle ore 16:30, presso la Sala Convegni ACEN di Palazzo Ruffo della Scaletta, a Napoli, si svolgerà l’evento “L’Esperienza del Waterfront di New York per il…

    Continua…

  • La transizione energetica è responsabilità collettiva

    La transizione energetica è responsabilità collettiva

    24-01-2025

    In Italia da diversi anni è in atto un’azione di efficientamento del patrimonio costruito, ma ancora poco è stato fatto per gli edifici pubblici. Se il PREPA (Programma di riqualificazione…

    Continua…

  • Klimahouse 2025: ITC presenta i progetti allo stand CNR

    Klimahouse 2025: ITC presenta i progetti allo stand CNR

    22-01-2025

    Dal 29 gennaio al 1 febbraio a Bolzano si terrà la fiera Klimahouse 2025. Ogni anno, da vent’anni, Klimahouse ispira visitatori da tutta Italia alla ricerca delle novità di settore. CNR-ITC sarà…

    Continua…

  • Pubblicato su agendadigitale.eu l’articolo “CNR: il modello di urban intelligence per la scienza delle città” a cura di Mario Ciampi (ICAR-CNR).

    Pubblicato su agendadigitale.eu l’articolo “CNR: il modello di urban intelligence per la scienza delle città” a cura di Mario Ciampi (ICAR-CNR).

    20-12-2024

    L’articolo descrive i contenuti salienti e le esperienze in corso del progetto strategico Urban Intelligence (UI) del CNR, finalizzato a sviluppare e proporre un modello di intelligenza urbana rivolto a…

    Continua…

  • Presentazione del volume “Palazzo Ruffo della Scaletta a Napoli. Storia e contemporaneità”

    Presentazione del volume “Palazzo Ruffo della Scaletta a Napoli. Storia e contemporaneità”

    04-12-2024

     Lunedì 9 dicembre, alle ore 16.30 nella nuova sede dell’Acen (Associazione Costruttori Edili Napoli) in via  Riviera di Chiaia 202, si terrà la presentazione del volume “Palazzo Ruffo della Scaletta a Napoli. Storia e contemporaneità”, a…

    Continua…

  • Presentazione del volume e della ricerca “La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale”

    Presentazione del volume e della ricerca “La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale”

    14-11-2024

    Dal 25/11/2022 ore 16.30 al 25/11/2024 ore 19.00  presso l’Augustissima Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini e Convalescenti, Via Portamedina 41, Napoli si terrà  la presentazione del volume e della ricerca “La…

    Continua…

  • Open House Napoli, sesta edizione, venerdì 18 ottobre 2024

    Open House Napoli, sesta edizione, venerdì 18 ottobre 2024

    18-10-2024

    Si apre oggi OHN Talks, la giornata di dibattiti, storie e dialoghi sull’architettura con cui si inaugura la tre giorni della sesta edizione di Open House Napoli. Sei  appuntamenti all’Albergo dei Poveri di…

    Continua…

  • La città della post-pandemia. I servizi di prossimità verso la rigenerazione nella smart city

    La città della post-pandemia. I servizi di prossimità verso la rigenerazione nella smart city

    16-10-2024

    Mercoledì 30 ottobre 2024, dalle ore 16.00 alle ore 18.30, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico Cnr di Napoli, si terrà la presentazione del volume “La città della post-pandemia. I servizi di…

    Continua…

  • Workshop di design e autocostruzione S. Caterina da Siena

    Workshop di design e autocostruzione S. Caterina da Siena

    11-10-2024

    Dal 11/10/2024 ore 10.00 al 12/10/2024 ore 18.00 11 ottobre, ore 10.30: presso la Piazz.tta Santa Caterina da Siena, Napoli. 11 ottobre, ore 15.00: Stazione Metro Chiaia (p.zza S.Maria degli Angeli), Napoli. 12 ottobre, ore 10.30,…

    Continua…

  • Presentazione del volume ‘Risorse e servizi per la rigenerazione dei territori a bassa densità: gli esiti di un confronto interdisciplinare’

    Presentazione del volume ‘Risorse e servizi per la rigenerazione dei territori a bassa densità: gli esiti di un confronto interdisciplinare’

    10-10-2024

    Venerdì 11 ottobre alle ore 14.30, presso la Sala A della Biblioteca Centrale del Cnr, viene presentato il volume ‘ Risorse e servizi per la rigenerazione dei territori a bassa densità: gli esiti di un…

    Continua…

  • RISEnergy  –  Grant agreement Nº 101131793  CALLS to Research Infrastructures TRANSNATIONAL ACCESS are opened

    RISEnergy  –  Grant agreement Nº 101131793 CALLS to Research Infrastructures TRANSNATIONAL ACCESS are opened

    01-10-2024

    First call opening 30/09/2024 to 30/11/2024 https://www.risenergy-project.eu/ RISEnergy will offer industrial and academic researchers free transnational access to a selection of the best European and international facilities in the fields…

    Continua…

  •  IX Incontro della Rete Faro Italia – “Patrimonio Culturale, Comunità, Valori, Luoghi: il ruolo di Musei, Archivi e Biblioteche per attuare la Convenzione di Faro”

     IX Incontro della Rete Faro Italia – “Patrimonio Culturale, Comunità, Valori, Luoghi: il ruolo di Musei, Archivi e Biblioteche per attuare la Convenzione di Faro”

    30-09-2024

    Il 03/10/2024 ore 10.00 – 16.30 presso il Parco Regionale dell’Appia Antica, ex Cartiera Latina, Via Appia Antica, 42, Roma Il 3 ottobre 2024 si terrà, nell’ambito della manifestazione Archofest 2024,…

    Continua…

  • Presentata RemTech 2024: Cnr-Itc tra gli organizzatori

    Presentata RemTech 2024: Cnr-Itc tra gli organizzatori

    16-09-2024

    Dal 18 al 20 settembre, a Ferrara, si terrà il convegno dal titolo “RemTech 2024 – L’innovazione per la transizione giusta“.  L’evento che coinvolge il mondo scientifico, le imprese, i decisori politici,…

    Continua…

  • Progetto europeo H2020 ENOUGH – European food chain supply to reduce GHG emissions by 2050

    Progetto europeo H2020 ENOUGH – European food chain supply to reduce GHG emissions by 2050

    29-08-2024

    Dal 2 al 4 luglio si è tenuto a Parigi il terzo Annual Meeting del progetto europeo H2020 ENOUGH – European food chain supply to reduce GHG emissions by 2050,…

    Continua…

  • Seconda tappa del roadshow di DIHCUBE presso la sede di Ance L’Aquila

    Seconda tappa del roadshow di DIHCUBE presso la sede di Ance L’Aquila

    01-07-2024

    il 3 luglio alle ore 14.30. In questa tappa si parlerà di come sviluppare le proprie competenze attraverso l’uso del digitale, di innovazione e formazione con un focus sulle innovazioni digitali per…

    Continua…

  • Avvio delle attività congiunte tra ITC e VVF per le prime prove in Italia sul comportamento al fuoco dei sistemi di facciata

    Avvio delle attività congiunte tra ITC e VVF per le prime prove in Italia sul comportamento al fuoco dei sistemi di facciata

    16-05-2024

    L’Istituto per le Tecnologie della Costruzione ITC-CNR ha avviato una ricerca scientifica in collaborazione con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (DCPST) per testare il comportamento al fuoco di sistemi di…

    Continua…

  • AVVISO PUBBLICO PER RACCOGLIERE LA DISPONIBILITÀ A FORNIRE E INSTALLARE UNA PORZIONE DI SISTEMA DI FACCIATA A FINI DI RICERCA SCIENTIFICA

    AVVISO PUBBLICO PER RACCOGLIERE LA DISPONIBILITÀ A FORNIRE E INSTALLARE UNA PORZIONE DI SISTEMA DI FACCIATA A FINI DI RICERCA SCIENTIFICA

    02-04-2024

    In virtù di un accordo di collaborazione stipulato fra la Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica (DCPST) e l’Istituto per le Tecnologie della Costruzione del Consiglio Nazionale…

    Continua…

  • One-stop-shops and integrated renovation solutions supporting EU-wide deep building transformation

    One-stop-shops and integrated renovation solutions supporting EU-wide deep building transformation

    15-02-2024

    One-stop-shops and integrated renovation solutions supporting EU-wide deep building transformation Conference organised by Horizon 2020 projects Save the Homes & re-MODULEES In collaboration with European Economic and Social Committee 22 February 2024, Brussels,…

    Continua…

  • Webinar: Advancements in freezing technology for a sustainable food chain

    Webinar: Advancements in freezing technology for a sustainable food chain

    24-11-2023

    Il Progetto ENOUGH presenta i più recenti sviluppi delle tecnologie sostenibili per il congelamento, attualmente in via di sperimentazione nell’ambito del progetto stesso. Nel primo di due eventi dedicati ai…

    Continua…

  • Creazione di valore condiviso nei territori:  ricerca, innovazione e sostenibilità

    Creazione di valore condiviso nei territori: ricerca, innovazione e sostenibilità

    26-10-2023

    L’Aquila, 30-31 ottobre 2023 Auditorium del Parco, Viale delle Medaglie d’Oro Live streaming: www.ctesicuralaquila.it/live   Programma dell’evento      

    Continua…

  • DIHCUBE alla Maker Faire Rome 2023 – Digitalizzazione e innovazione tecnologica nelle costruzioni

    DIHCUBE alla Maker Faire Rome 2023 – Digitalizzazione e innovazione tecnologica nelle costruzioni

    20-10-2023

    DIHCUBE sarà presente all’undicesima edizione di Maker Faire Rome, organizzata dalla Camera di Commercio di Roma, che si terrà dal 20 al 22 ottobre alla Fiera di Roma. La parola…

    Continua…

  • DIHCUBE4Startup: scadenza per presentare le candidature prorogata al 23 luglio

    DIHCUBE4Startup: scadenza per presentare le candidature prorogata al 23 luglio

    10-07-2023

    Prorogata al 23 luglio la scadenza per presentare la propria candidatura alla prima DIHCUBE4Startup. DIHCUBE, polo europeo per l’innovazione digitale coordinato da ANCE e di cui il CNR è partner,…

    Continua…

  • PROJECT TEMPUS FINAL CONFERENCE -BRINGING NEW LIFE TO THE ADRIATIC PORTS!

    PROJECT TEMPUS FINAL CONFERENCE -BRINGING NEW LIFE TO THE ADRIATIC PORTS!

    24-03-2023

    PROJECT TEMPUS – Temporary uses as a trigger for the enhancement of the tangible and (in) tangible heritage, natural and cultural, of the port cities of the Adriatic area. Fil rouge:…

    Continua…

  • Il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile – CN MOST – a Napoli per il futuro delle infrastrutture di trasporto

    Il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile – CN MOST – a Napoli per il futuro delle infrastrutture di trasporto

    18-01-2023

    Le Università, i Centri di Ricerca e le grandi aziende nazionali che partecipano allo Spoke 7, Mobilità Cooperativa, Connessa e Automatizzata e Infrastrutture Smart, si riuniscono il 19 gennaio, con…

    Continua…

  • GIORNATA DI STUDI INNOVAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ DELL’AMBIENTE COSTRUITO

    GIORNATA DI STUDI INNOVAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ DELL’AMBIENTE COSTRUITO

    01-09-2022

    Scarica la brochure completa  

    Continua…

ITC-CNR

ITC-CNR

Ricerca Politecnica sull'Ambiente Costruito

Partita IVA 02118311006
C.F. 80054330586

FACEBOOK
LINKEDIN

ISTITUTO PER LE TECNOLOGIE DELLA COSTRUZIONE
Sedi: San Giuliano Milanese
L’Aquila
Bari
Napoli
Padova

WebMail

Notifiche