Sustainable Mobility Center: lo sviluppo futuro verso una mobilità inclusiva e sostenibile

L’intervento Sustainable Mobility Center (Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile – CNMS), ammesso a finanziamento nell’ambito del PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR), Missione 4 “Istruzione e Ricerca” Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” Investimento 1.4 “Potenziamento strutture di ricerca e creazione di “campioni nazionali di R&S” su alcune Key Enabling Technologies”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, si inserisce nel contesto dell’esigenza ampiamente riconosciuta a livello internazionale di una transizione verde ed una trasformazione digitale per servizi di mobilità efficienti e inclusivi.
La missione primaria del CNMS è costruire una leadership italiana competente, coerente con i bisogni del territorio e le eccellenze delle imprese e capace di sostenere lo sviluppo futuro verso una mobilità inclusiva e sostenibile.
Più nel dettaglio, attraverso specifici programmi e attività di ricerca e innovazione, il CNMS ambisce, tra gli altri, a:
- Rendere il sistema di mobilità più ecologico promuovendo una “mobilità sostenibile” innovativa e fornendo nuove soluzioni leggere, nuovi sistemi di propulsione, carburanti H2 ed elettrici.
- Rendere il sistema di mobilità più sicuro: promuovere prodotti e processi digitali per favorire una gestione intelligente, monitoraggio e manutenzione predittiva, riducendo gli incidenti mortali, i costi operativi e aumentando il livello di sicurezza dell’intero sistema di mobilità.
- Aumentare la resilienza e l’efficienza della mobilità promuovendo la trasformazione digitale del sistema dei servizi di mobilità sia per il trasporto pubblico che per quello privato.
La struttura del CNMS è stata specificamente progettata per implementare al meglio la missione generale di cui sopra, e prevede un Hub e quattordici Spokes, con il primo a cui sono affidate attività di governance e amministrazione, e i secondi che svolgono le attività di ricerca identificando obiettivi specifici e milestone.
Nel contesto delineato, CNR-ITC è affiliato allo Spoke 7, quest’ultimo guidato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II. Lo Spoke 7 si focalizza sulla trasformazione del settore della mobilità tramite l’adozione di tecnologie avanzate per la Mobilità Cooperativa Connessa e Automatizzata (CCAM) e le Infrastrutture Intelligenti. La CCAM permette ai veicoli di comunicare tra loro e con le infrastrutture stradali in tempo reale, migliorando la sicurezza stradale e l’efficienza del traffico. Tra i principali obiettivi, vi è la generazione di una piattaforma in grado di integrare e rendere interoperabili sensori, infrastrutture, veicoli e servizi di trasporto digitale, verso una mobilità più sostenibile e resiliente, mediante l’utilizzo di strumenti quali il digital twin.
A livello operativo, le attività in carico a CNR-ITC sono:
Il progetto in breve:
Sustainable Mobility Center / Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (CNMS) – CN00000023
Programma:
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR), Missione 4 “Istruzione e Ricerca” Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” Investimento 1.4 “Potenziamento strutture di ricerca e creazione di “campioni nazionali di R&S” su alcune Key Enabling Technologies”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU
Riferimento bando:
Decreto Direttoriale n.3138 del 16-12-2021, modificato con Decreto Direttoriale n. 3175 del 18 dicembre 2021, Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per il Potenziamento di strutture di ricerca e creazione di “campioni nazionali” di R&S su alcune Key Enabling Technologies da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 Componente 2Investimento 1.4 “Potenziamento strutture di ricerca e creazione di “campioni nazionali di R&S” su alcune Key Enabling Technologies” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.
Parole chiave:
Big data, Intelligenza Artificiale, IoT, simulazioni avanzate, digital twin, mobilità sostenibile, infrastrutture intelligenti.
Responsabile dell’unità di ricerca: Ing. Carlo Rainieri, Ph.D.
Data inizio: 01/09/2022
Durata fine: 31/12/2025
Importo totale del Progetto: € 1.233.146,15 € (escluse closed call)
Di cui finanziamento MUR: € 1.233.146,15 € (escluse closed call)
Importo ITC – CNR: € 531.289,59 €
Di cui finanziamento MUR: € 531.289,59 €