L’Istituto per le Tecnologie della Costruzione (ITC) è una comunità scientifica che conta quasi 100 colleghe e colleghi CNR che, insieme ai ricercatori associati, borsisti, dottorandi e collaboratori diventano circa 150, con una varietà di conoscenze scientifiche, abilità tecniche e capacità amministrative straordinarie che rendono ITC estremamente competitivo nel panorama della ricerca nazionale e internazionale sulle costruzioni e sull’ambiente costruito. L’approccio multi-scalare spazia dalla costruzione al territorio e le poliedriche competenze presenti coprono ampi settori dell’ingegneria civile e dell’architettura, nonché dell’ingegneria industriale, configurando ITC come istituto di ricerca politecnica sull’ambiente costruito. La transizione ecologica giusta (equa e solidale) è una sfida complessa per l’industria delle costruzioni che è fortemente impattante sull’equilibrio ambientale e può essere affrontata efficacemente solo attraverso un approccio multi-scalare. L’azione sul processo edilizio – dalla progettazione ai prodotti, dall’esecuzione al recupero/riuso degli scarti – dovrà essere accompagnata da una visione urbana che consideri l’edificio come parte di un sistema complesso, dinamico e aperto a cui applicare nuovi modelli di economia circolare. Se la digitalizzazione ormai avanzata sta trasformando gli edifici e le città (nel funzionamento e nella forma), l’intelligenza artificiale sarà determinante nel ripensamento e nella riorganizzazione del sistema urbano e dei subsistemi alla scala edilizia, grazie alle opportunità di monitoraggio e gestione consentite dai digital twins e big data. La città contemporanea è il luogo della crisi, dove maggiori sono gli impatti sociali e le sfide emergono in tutta la loro complessità. Per affrontare queste sfide sarà necessario coniugare la dimensione tecnica e la dimensione umanistica, l’ingegneria e l’architettura, l’informatica e l’urbanistica, per realizzare città più belle, vivibili e sicure.
L’ITC ha sede istituzionale a San Giuliano Milanese e sedi secondarie a Bari, L’Aquila, Napoli e Padova.
Nell’ambito degli istituti del CNR, l’ITC è collocato nella prima fascia e afferisce al Dipartimento di Ingegneria, ICT e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti.
La lettura dei settori ERC intercettati dalla mission dell’Istituto permette di evidenziarne la vocazione multi e trans-disciplinare. Di seguito si riportano i principali:
– PE8 PRODUCTS AND PROCESSES ENGINEERING (Product and process design, chemical, civil, environmental, mechanical, vehicle engineering, energy processes and relevant computational methods):
— PE8_3 Civil engineering, architecture, offshore construction, lightweight construction, geotechnics;
— PE8_9 Production technology, process engineering.
– SH5 CULTURES AND CULTURAL PRODUCTION (Literary studies, cultural studies, study of the arts, philosophy):
— SH5_8 Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage.
– SH7 HUMAN MOBILITY, ENVIRONMENT, AND SPACE (Human geography, demography, health, sustainability science, territorial planning, spatial analysis):
— SH7_7 Cities; urban, regional and rural studies;
— SH7_10 GIS, spatial analysis; big data in geographical studies;
— SH7_9 Energy, transportation and mobility.